Il Buddha ormai vecchio si trovava nel nord dell’India; lascia l’India centrale perché ha sentito dire che alcuni fratelli maltrattavano e disprezzavano un monaco che aveva preso una malattia repellente. Gōtama va laggiù, lo cura, e poi dice ai monaci: «Monaci, a me mi avreste curato! Quello che fate a qualsiasi uomo, lo fate a me». Questo succedeva più di quattro secoli prima che alcune parole simili fossero state pronunciate da un giovane rabbi di un’altra tradizione! Parlare dunque del buddismo implica parlare con una certa devozione. Il Buddismo non permette di farne soltanto un’ideologia, di spiegarne soltanto alcune dottrine, siano di filosofia o di logica. C’è tutta un’ideologia buddista, indiscutibilmente, ma lo spirito, incluso quello del più acuto forse di tutti i logici della tradizione buddista, Nāgārjuna, è sempre guidato da ciò che lui stesso dirà che è l’essenza del buddismo. Così come l’induismo non ha essenza, il buddismo ne ha una, e secondo la tradizione mahayanica si può riassumere in una sola parola, parola difficile da tradurre e ancor più difficile da praticare: Mahākaruņā, la grande compassione, cum patire, patire insieme con tutte le cose che esistono, senza far discriminazioni di alcun tipo.

Scoprire il pathos della cosa stessa e condividerlo. Sunt lacrimae rerum, diceva Virgilio. Mahākaruņā, la grande karuņā, la grande compassione, è dove la tradizione mahāyāna ha riassunto l’essenza del buddismo, ma per una ragione: non per lasciarmi sofferente, ma perché io ho realizzato le quattro verità fondamentali e so che c’è sofferenza, che questa sofferenza ha un’origine, ma che può cessare, e che c’è una via per uscirne. E per questa cessazione la tradizione buddista usa la stessa parola classica di tutto lo yoga. Buddha utilizza la parola nirodha, la cessazione del dolore corrisponde alla cessazione della corrente mentale, del fiume di pensieri, della TV interna che ci distrae e non ci permette di fruire della verità della vita.

Yogas citta vrtti nirodhah

dice il secondo degli Yogasūtra di Patañjali: yoga è la cessazione dei processi della mente.

566

Qualsiasi approssimazione al buddismo che non arrivi a toccare queste fibre della compassione universale, di rinunciare, come diranno i bodhisattva, alla mia salvezza personale in favore di tutti gli esseri viventi che ancora forse hanno bisogno del mio aiuto, non ha capito niente di quel che voglia dire il buddismo. Un grande arhant (e qui stiamo dentro l’ironia delle due grandi tradizioni buddiste), avendo compiuto la propria vita terrena sale al nirvāna, al cielo meritato, e il suo grande desiderio è di vedere il maestro e di sapere dove il maestro vive. E sale per tutti i cieli del nirvāna, e si potrebbero descrivere le apsara , le ninfe e le cose preziose che trova, fino ad arrivare al settimo cielo. Qui le porte sono aperte e grida e cerca, perché vuole vedere Gōtama, il Buddha. Non lo trova e grida, ed esce un’apsara, esce una ninfa, una fanciulla che lo guarda tutta stupita. Egli le dice: Cerco Śākyamuni, l’Adhibuddha. Essa gli risponde:

«Ma tu non sai quel che cerchi, il Śākyamuni, il vero, il Buddha non è mai venuto qui, è sempre rimasto tra gli uomini e ci rimarrà finché l’ultimo essere senziente non sia arrivato al nirvāna».

Il posto del Buddha è tra coloro che soffrono, tra gli uomini. La grande compassione che fa sì che si possa essere un bodhisattva, fa che si rinunci alla propria salvezza per collaborare col resto degli esseri viventi alla liberazione dell’universo. Il voto del bodhisattva che fa il monaco della tradizione mahāyāna, dopo cinque anni di preparazione come minimo, è la rinuncia a qualsiasi beneficio e merito personale, di non farci caso e di non capitalizzarlo, finché l’ultimo essere vivente non arrivi alla propria pienezza. E quando si vuol costruire tutto un sistema filosofico quel che si vuole è sbancare tutta la forza della logica per dimostrare, logicamente, che qualsiasi costruzione intellettuale, distrugge se stessa quando si vuol formulare. Questo è lo spirito del buddismo.

[Si ode il suono di una campanella]

Questa campanella, di origine buddista, perché i buddisti sono stati i primi ad utilizzare le campane, mi ricorda che devo terminare.

Grazie.

(Traduzione a c. di F. Pelliconi)

Lo spirito del buddismo « (Torna all’inizio)

Se volete, lasciate un commento.

You must be logged in to post a comment.

Archivi