Buongiorno, Il tempo passa, gli anni volan via, e noi con loro. Nel 2022 a dicembre pubblicammo, su carta, La genesi delle religioni del Giappone.
Subito dopo mettemmo on line, in e-book, oltre alla versione italiana anche quelle in lingua inglese e in spagnolo. Alcuni mesi più tardi abbiamo realizzato la versione giapponese, su carta e in e-book. Ora, grazie a Olivier Porte, partecipe della Stella dai tempi di Galgagnano, abbiamo anche la versione francese. Che, naturalmente, potete scaricare liberamente. Sino ad oggi le versioni digitali del testo sono state scaricate alcune centinaia di volte in ciascuna lingua. Della versione italiana e della versione giapponese, su carta, abbiamo ancora qualche copia: se qualcuno le desidera, le inviamo gratuitamente, a parte le spese postali. Per riceverle scrivete a servizio@lastelladelmattino.org
Cari voi, Dal suo eremo tra i monti, Fago ci ha mandato una scena della vita di BuddaZot, con gli auguri per il nuovo anno da parte della Stella. La vita di Bz si svolge nel cosiddetto “mondo zen” dove il tempo e lo spazio, gli oggetti e i soggetti mutano senza sosta né fatica. Anche l’avvento del nuovo anno, quindi, è una parte di quel mutare: niente di speciale, nell’eccezionalità di ogni istante che scorre via nel silenzio. Una sola concessione terrena: l’uso di un dialetto che in qualche modo “veste” il protagonista. Purtroppo sono auguri un poco mesti quelli di quest’anno, ma con una rinnovata certezza: molti sono i motivi per considerare fortunato chi guida la sua vita secondo l’insegnamento del Buddha. Tra gli altri: nei secoli, i racconti, i “fatti” che troviamo nei testi non sono stati narrati per essere creduti come realmente accaduti, ma “solo” per trasmettere significato religioso. Normalmente si evita così il pericolo di cadere nella convinzione che ciò che è scritto vada inteso alla lettera e perciò, per es., se è scritto che una terra è promessa da un dio a un certo popolo, quel popolo si senta autorizzato, per diritto divino, a far strame di chi in quella terra già vive. Certo la storia dei buddismi, o dei buddisti, mostra che vi sono altri pericoli, ma almeno questo (a parte inevitabili casi marginali) ci è evitato. Buon tutto, da parte della Stella
Honda Tekifu roshi, l’ultimo tra i discepoli ancora in vita di Sawaki roshi, ha lasciato questo mondo l’undici di gennaio. Negli ultimi anni ’50 del secolo scorso praticò a Daijoji, nella prefettura di Kanazawa, dove Sawaki roshi era responsabile della pratica. Nel 1960, su consiglio di Sawaki, si trasferì ad Antaiji, il monastero di cui Sawaki era priore ma che era di fatto gestito da Kosho Uchiyama roshi. Vi rimase sino alla morte di Sawaki, nel 1965, anno in cui si trasferì in Kyushu, presso Fukuoka, nel sud del Giappone. Alla fine degli anni ’70 divenne uno dei responsabili del semmon sodo (monastero per la formazione dei monaci o preti zen) chiamato Myokoji. Nel 1983-84, assieme a Thomas Daizu Wright, trascorsi un anno a Myokoji: in quel tempo Honda roshi era il responsabile della pratica nel monastero. La sua presenza, di una delicatezza e gentilezza più unica che rara, soprattutto tra chi si trova in posizione di responsabilità in un luogo come quello, smussò le asprezze e le difficoltà della nostra permanenza. Sia Tom che io lo ricordiamo con grande affetto.
Ora che il Natale ha svolto la sua funzione di disturbo, distogliendoci per un poco dagli affari correnti, ecco finalmente la festa vera dove lo sballo, l’eccesso, il troppo non sono mai abbasta. Bz ci riporta con i piedi a terra: i voli più arditi della coscienza, gli eccessi più trasgressivi non ci avvicinano e non ci allontanano di un passo da come porci per averne cura.
Buongiorno,
è quasi Natale e la Stella (non la cometa … 🙂 ha una novità da comunicarvi.
Anni addietro su questo sito pubblicammo un articolo presentato come Un chiarimento storico sullo zen giapponese; allora mi si rimproverò che, però, di zen parlava proprio pochino. Inutile fu far notare che parlare dello Zen è impresa perlomeno azzardata … Insomma, passato il tempo, lo ripresi, l’ampliai con nuovi studi e note e proposi a Jiso Forzani di comporre una nuova parte in cui si parlasse solo dello zen giapponese.
Ed ecco ora il nuovo libro edito dalla Stella (di cui qui trovate l’indice): nella prima parte si mostra come, nella storia, si siano formate le religioni in Giappone. Nella seconda vi è un’accurata ricostruzione del come e del perché quella “cosa” giunta in Occidente dal Giappone circa 100 anni or sono e che ci fu presentata come Zen, il non plus ultra della libertà e della flessibilità, continua ad essere fissata in una forma statica, incapace -per la sua fissità- di inculturarsi, ovvero di vestirsi delle culture che ora la ospitano. Jiso ed io siamo un pezzettino di questa storia, per cui qua e là emergono opinioni personali ma, è il nostro auspicio, sempre ancorate ad una visuale il più possibile neutra e documentata.
Anche questa volta, la pubblicazione è stata possibile grazie al lavoro del team della Stella che ha trasformato in un libro impaginato e corretto i nostri scritti.
Il testo, come sempre, non è in vendita ma, con il vostro aiuto, vorremmo recuperare quanto speso per la stampa così da poter fornire, in futuro, lo stesso servizio.
Se desiderate riceverlo, gratuitamente o a fronte di una piccola donazione, scrivete a servizio@lastelladelmattino.org chiedendo istruzioni. Le spedizioni dovrebbero iniziare attorno al 15 dicembre: potreste persino riceverlo per Natale!
Ora sono disponibili, for free, le versioni digitali in italiano, inglese e spagnolo.
Come ricorderete questa primavera la Stella partecipò alla raccolta fondi per la costruzione della nuova neonatologia dell’ospedale di Angal, in Uganda, attraverso la pubblicazione del libro a fumetti “Buddazot – 15 anni“. Le donazioni raccolte in quell’occasione, al netto delle spese, sono state trasferite all’associazione Amici di Angal.
La costruzione della neonatologia è ormai terminata ed ora resta soltanto da allestirla con i letti e gli strumenti medici e diagnostici che sono oggetto di un bando per il quale attendiamo fiduciosi la concessione di un finanziamento.
Nelle immagini le varie fasi della costruzione. Speriamo di potervi mostrare entro l’anno anche le immagini dell’inaugurazione.
Tempo addietro vi annunciammo l’iniziativa della Stella con la pubblicazione di Buddazot 15anni finalizzata al finanziamento di un reparto di neonatologia all’ospedale St. Luke, in Uganda. Ora siamo lieti di informarvi che i lavori sono a buon punto, come potete vedere qui sopra. Grazie a tutti voi per aver partecipato al progetto.
Per saperne di più e vedere altre immagini potete cliccare qui.
Vi sono ancora copie disponibili di Buddazot 15anni. Per riceverle potete scrivere a info@amicidiangal.org oppure a servizio@lastelladelmattino.org
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti un'esperienza di navigazione migliore ricordando le tue preferenze e le visite ricorrenti. Cliccando su "Accetta tutti" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato dal plugin "GDPR cookie consent" per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
wfwaf-authcookie-*
1 giorno
Questo cookie consente al firewall del plugin Wordfence di rilevare gli utenti che hanno effettuato l'accesso e consentire loro un maggiore accesso. Consente inoltre a Wordfence di rilevare gli utenti non registrati e di limitare il loro accesso alle aree protette. Il cookie consente inoltre al firewall di sapere quale livello di accesso ha un visitatore per aiutare il firewall a prendere decisioni intelligenti su chi consentire e chi bloccare.
wordpress_logged_in_*
1 giorno
Cookie utilizzato da Wordpress per determinare lo stato di autenticazione dell'utente
wordpress_sec_*
1 giorno
Utilizzato da Wordpress per come misura di sicurezza contro hackers
wp-settings-1
1 anno
Cookie funzionale di Wordpress per tenere traccia delle preferenze dell'utente autenticato
wp-settings-time-1
1 anno
Cookie funzionale di Wordpress per conservare l'orario di salvataggio delle preferenze gli utenti autenticati.
wptouch_customizer_mode
Cookie per determinare quale versione di sito mostrare fra desktop e mobile
__wpdm_client
sessione
Cookie tecnico che sincronizza il sito e il CMS. Questo viene utilizzato per aggiornare il sito web.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 anni
Il cookie _ga è un cookie che permette di numerare le visite del sito e quindi conoscere l’efficacia dello stesso.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.