Puntuale come ogni anno (beato lui che ce la fa, io sono in ritardo di un paio di anni) Doc ci fa giungere gli auguri più graditi, quelli di Buddazot.

Ne approfitto per fare a tutti i nostri affezionati lettori i migliori auguri di tutto il team tecnico della Stella del Mattino, ovvero miei, del webmaster, di Pierinux, di Mym ecc.
Px


E’ uscito il numero di Natale di Buddazot, splendente come sempre, grazie a Doc. Data l’eccezionalità dell’evento sarebbe riduttivo dargli un numero, ma visto che da un po’ di tempo sappiamo contare, questo cronologicamente è il 19°.

In questi giorni, mentre una strana agitazione pare contagiare i più portandoli, tra l’altro, ad accendere lucine

colorate un po’ dappertutto, DHR ha invece tempo da dedicare a legger libri quieti e a raccontarceli. Questa volta si tratta di Omelie delle feste del SignoreTempo ordinario, di don Giuseppe Dossetti. Vi offriamo la sua recensione, ringraziandolo per la cortesia.

Luce da luce

Un libro che si apre con un lampo di luce e si chiude nella luce ineffabile.
Sarà un caso, ma sono proprio questi i temi della prima e della ultima predica di don Giuseppe Dossetti contenute nella raccolta Omelie delle feste del SignoreTempo ordinario appena pubblicate dalle Paoline. La prima, risalente alla solennità

(altro…)

Mentre qui, noi -chi più chi meno- lasciamo scorrere tante parole non sempre ben meditate, nel silenzio e nell’anonimato c’è chi alimenta le caldaie che fanno navigare il nostro sito tra i primi del web nel “genere” buddista, e non solo in Italia.
La pagina Testi buddisti antichi molto anonimamente introduce ad una

 

galassia in continua espansione. Oltre a fornire il link con tutti i testi del canone pali in lingua originale, completi di traslitterazione, vi trovate la traduzione di tutte le migliaia di opere del Tipitaka e di quasi tutti i testi del “canone mahayana”, sia indiani che cinesi che giapponesi. E l’intero Tipitaka in coreano. In particolare, le pagine che contengono i testi della scuola Madhyamaka e della scuola Yogacara sono veramente a livelli mondiali. L’Autore di tanta meraviglia, occorre dirlo, non è arrivato ora tra questi lidi. È il più anziano praticante della Stella: era già lì seduto, quando sono arrivati gli altri. Non penso me ne voglia se rivelo che è detto “il Senatore” e che non si riesce a stanarlo neppure con… le lusinghe più sottili.
Grazie cdm!

È tornato! L’unico, vero, inimitabile Buddazot. L’unico fumetto del web certificato come buddista. Perché? Aaaah, cari miei: perché Buddazot è tutto tutto niente niente.
Ed ecco a voi il Buddazot n° 18, il dhamma della pazienza (paziente fermezza?) senza il buonismo italico 🙂
Grazie Doc!

La forza della pazienza
è la risorsa degli esseri nobili:

possono venire incatenati,
sopportare attacchi fisici e verbali
senza abbandonarsi alla rabbia.

Dhammapada, 399

L’impulso moraleggiante dentro di noi va domato. Più siamo intelligenti, più dobbiamo essere cauti. Più la nostra parola è eloquente, più abbiamo bisogno di contenimento. Solo quando sappiamo di poter dire “no” a noi stessi, quando sappiamo di non dover sempre essere il vincitore possiamo apprezzare il potere trasformante della paziente tolleranza.

Con metta
Bhikkhu Munindo

(Ringraziamenti a Chandra per la traduzione)

Vi sono libri che nel “nostro ambiente” cadono come sassolini in uno stagno e sollevano onde che, raggiunte le sponde, tornano varie volte a manifestare quell’emergere del pensiero che chiamiamo interesse. Il libro di Paul Knitter Senza Buddha non potrei essere cristiano è uno di questi. Lo dimostra lo spazio che si è conquistato tra queste pagine, con le centinaia di commenti -anche aspri- che ha suscitato ed ora anche

con questo nuovo scritto che vi propongo, ad opera di aa. Dove però commentare il testo di Knitter è anche l’inizio di un percorso personale, la testimonianza di un cristianesimo che trova ossigeno nel buddismo, in particolare nello zazen. Aa evidenzia una differenza tra cristianesimo e buddismo da un punto di vista insolito. Di Gotama, dice aa, almeno a livello di leggenda agiografica, si conosce, si sa come e perché secondo quale percorso sia “diventato” (le virgolette son mie…) il Buddha. Invece non sappiamo secondo quale percorso Gesù divenne il Cristo.
Qui sotto, a seguire, trovate il testo completo di aa, che in pdf trovate anche qui

Di non solo Zazen

Il titolo del libro di Knitter Senza Buddha non potrei essere Cristiano (ed. Fazi, Roma, 2011) è forte, provocatorio, forse anche paradossale. Colpisce soprattutto l’accostamento tra il Buddha

(altro…)

« Pagina precedentePagina successiva »