Dom, 6 Gen 2013
Non è Natale, non è l’Epifania è il NUOVO BUDDAZOT!
Dom, 6 Gen 2013
Non è Natale, non è l’Epifania è il NUOVO BUDDAZOT!
Lun, 31 Dic 2012
(Buddazot by Doc, con musiche di Alex. Grazie a Px per il montaggio e la sincronizzazione)
Lun, 17 Dic 2012
Continuano in Tibet le autoimmolazioni. Persone -per lo più monaci e monache, ma non solo- che si danno fuoco per manifestare in modo estremo, ultimativo, tremendo, la loro protesta per il modo in cui le autorità centrali cinesi amministrano la loro terra, la loro vita. Ieri Enzo Bianchi, priore del
monastero di Bose, ha pubblicato su La Stampa di Torino un articolo che affronta il tema in modo diretto, colto e -imho- ben equilibrato. Subito, il giorno dopo, sono entrati in campo i panzer vaticani, il cardinal Martino e lo scrittore Messori. Che però tromboneggiano puntualizzando e ripetendo ciò che Enzo scrive, quasi a metterlo in guardia a non discostarsi dalla semplice constatazione che non si può far di ogni erba un fascio, senza mostrar di capire che cosa intendeva dire.
Riflettere, coinvolti, attenti, sulla rinuncia estrema non è “cosa” da cardinali.
Mar, 4 Dic 2012
Poi dite che non pensiamo a voi!
Nell’approssimarsi della ricorrenza del Santo Natale, certamente molti avranno già il rovello “che cosa gli regalo, che ha già tutto…?” Dimenticando che un regalo non è una tessera di un puzzle ma un mezzo per realizzare il piacere di dare.
A parte la filosofia, ecco la nostra idea dal titolo: A Natale regala un Diamante. Alcune copie, poche, sono a disposizione per questa iniziativa benefica per voi e per le casse della Stella.
Se ne volete approfittare scrivete a: sacchidoc45libero.it
La spedizione del libro, per l’Italia, è gratutita.
PS: TAV e NO-TAV tornano d’attualità con la firma da parte di Monti e Hollande dell’intesa per la costruzione della nuova linea ferroviaria Torino-Lione. Per questo offriamo in lettura un articolo, in inglese, pubblicato su una rivista scientifica internazionale e firmato da sette docenti universitari, che esprime un’opinione ben fondata sulla pericolosità e su alcuni degli aspetti negativi di quell’opera.
Ven, 23 Nov 2012
Il diavolo e l’acqua santa dirà, forse, qualcuno. Però: perché no? La gestione economica del mondo è a dir poco disastrosa, senza un’inversione, del tutto improbabile, entro qualche decennio si raggiungerà -per il clima,
le risorse, l’inquinamento- un punto di non ritorno. In questo si manifesta il senso del convegno dal titolo L’Economista Mistico organizzato dalla Fondazione Arbor in cooperazione con Comunità di Ricerca Colligite Fragmenta dell’Università degli Studi di Bergamo e SpazioStudio la scorsa settimana a Milano.
Per approfondire, qui trovate la registrazione audio e video degli interventi più importanti.
Qui invece, le conclusioni dei curatori.
Mer, 14 Nov 2012
Come alcuni ricordano, il mese scorso vi fu ad Urbino il convegno-seminario Il Sutra del Diamante in Italia
Finalmente siamo riusciti a produrre, in pdf, le relazioni degli intervenuti.
Potete trovare qui la relazione di Jiso Forzani. Che però una relazione non é: siccome parlò -come s’usa dire- a braccio, non gli fu possibile fornire il testo scritto di quel parlare. Così non ha scritto quello che ha detto ma quello che avrebbe detto se … Se avesse parlato come ora ha scritto 😕 . Insomma: grazie, è stato un impegno notevole.
Trovate qui la relazione di Patrizia Gioia, della Fondazione ARBOR e qui la traccia scritta dell’intervento di Gennaro Iorio. Infine, pur minore tra tanti e tali, ecco anche il testo di mym.
Putroppo non è stato possibile avere la relazione del professor Luigi Alfieri; tuttavia un amico ha registrato le sue parole. Trovate qui sotto il file audio dell’intervento di Alfieri e, per non farci mancare nulla, ecco anche il file audio degli interventi più cogenti del pubblico in sala.
Luigi Alfieri: | |
Interventi e risposte: |