In principio fu Mazzocchi, che -parlando della strage di Parigi- segnalava il terrorismo dei kalashnikov […] e il velato ma altrettanto violento terrorismo della satira, perché, è il senso del suo scritto, “libertà di stampa sì, però…”. Poi, lasciato Luciano alle sirene televisive, è iniziata la serie di dichiarazioni del papa: la frase “sul pugno”, poi la precisazione su quella frase col vangelo che è vero in teoria e il paragone tra le famiglie numerose e le conigliere.
Recentemente, ancora da parte del papa, vi è stata la legittimazione ai genitori che picchiano i figli, purché i bambini non li si colpisca in faccia però! I genitori violenti sono da scoraggiare; invece così: “l’ha detto anche il papa!”, e giù botte.
Fatte salve buona fede, buone intenzioni ecc. ecc. da parte di entrambi, poiché pare che nessuno dei due sia in grado di uscire da sé stesso ritengo che in proposito occorra un chiarimento su un piano non banale.
La guerra, -che sia dell’ISIS, in Ucraina o in Nigeria- si alimenta di violenza a cui si risponde con violenza, che a sua volta…
Il vangelo taglia questa catena senza l’uso del senso comune, del pensiero logico, umano, che pesa i fatti della vita di ogni giorno. Altrimenti sarebbe intelligenza e nulla più. È un piano religioso perché attinge ad un livello etico inumano, assurdo pur di essere giusto. Infatti propone amore in cambio di violenza. Questo è porgere l’altra guancia e ama il tuo nemico. Non il: “vabbe’, gli ha dato un pugno, però aveva insultato sua madre…”. È la non logica del: “hai insultato mia madre. Mi dispiace, mi fa soffrire e ti voglio bene ugualmente”.
Se così non fosse la croce non avrebbe senso religioso, ma solo giudiziario. E Gesù, bestemmiatore e arruffapopolo, un rompiscatole come tanti.
Se coloro che si fregiano del titolo di cristiani, soprattutto il papa, vicario di Cristo, non testimoniano lo scandalo della croce ma si aggiungono al coro dei “signora mia…” è la fine del vangelo. Che, da solo, non interromperà mai le guerre. Non è fatto per quello. Esiste per indicare la via della pace nel cuore di ciascuno, ad uno ad uno.
Ai leader cristiani si chiede di testimoniarlo con la vita, propugnarlo al di là del loro interesse e del loro stesso pensiero, dicendo alle centinaia di milioni di cristiani che è tutt’altro dal senso comune. Allora, forse, ci saranno meno (sé dicenti) cristiani ma qualcosa cambierà, persino nell’ISIS.
Altrimenti Gesù, la croce, non solo se l’è andata a cercare, ma del tutto inutilmente.

Molto impressionato da ciò che è appena accaduto in Francia (chi uccide un Wolinski è un barbaro oltre che un assassino) penso possa essere importante ragionare su un aspetto spesso negletto delle tre religioni monoteiste, Ebraismo Cristianesimo e Islàm, originate dallo stesso ceppo.
La pretesa di sapere com’è Dio, soprattutto se sostenuta dall’affermazione delirante “(me) lo ha detto Lui” è l’inizio di una spirale che porta in sé un grande potenziale di violenza. Il primo atto sta proprio nel pretendere di sapere com’è Dio nel numero, ovvero che sia uno (due, tre o dieci, da questo punto di vista sarebbe lo stesso), che non può avere altra conseguenza che l’affermazione “il Mio è l’unico Dio”. Da cui: il vostro è falso. Ma siccome l’affermazione è ovviamente speculare: ecco un’ottima occasione per fare la guerra. La seconda problematica che discende dal sapere com’è Dio è quella che riguarda il conoscerne la volontà, soprattutto se “ce lo ha detto (o scritto) Lui”. Ora, se io so che “Lui lo vuole” sono giustificato nel compiere qualsiasi nefandezza. Dall’inquisizione, al cacciare di casa la gente perché quella terra è mia, sino all’uccidere Wolinski e gli altri.
Le vignette pubblicate da Charlie Hebdo erano abbastanza cretine e, temo, in tempi non lontanissimi si poteva essere bruciati anche per molto meno.
Penso sarebbe un grande passo avanti se giornali, blog, riviste, televisioni di ispirazione islamica le pubblicassero. Magari condannandole, criticandole…

PS: se qualcuno intende commentare, intervenire, interloquire è benvenuto. Cortesemente però chiedo che nell’eventualità venga usato il termine “Dio” o equivalenti (il Signore, Allah, Yahweh ecc.) a fianco si scriva che “cosa” si intende con quel termine, grazie.

PPS: per problemi di hacker potreste trovare chiuso l’accesso ai commenti. Se al primo tentativo una scritta vi dice che avete già superate il terzo, non insistete, riprovate dopo un poco. Quanto? Un poco.
Se la cosa è… urgente scrivetemi: yushinlastelladelmattino.org

C
ome lo scorso anno BZ è “il tremendo”. Un’immagine, a specchio, del criceto che ha paura di uscire dalla ruota. Il tutto condito con l’umorismo che porta allo stallo (ma il bicchiere che cade fa pensare ad uno scacco): tragedia in salsa italiana.
Filosofando un po’, per un tempo che inizia un altro è finito, chiuso, andato. Si sa. Succede continuamente, ma a volte vorremmo il nuovo tentando di tenerci stretto il cadaverino del vecchio. Vorremmo che rimanesse tutto qui, per non perdere nulla delle nostre carabattole.
Dicono che il rimedio, la cura di questa coazione consista nel vedere, capire e considerare che perdita è guadagno, e poi, alé, si accetterà la perdita come se fosse una festa.
Secondo me è un’ottica un filino troppo buonista; mi ricorda affermazioni tipo “la vita è comunque bella”, “il mondo è meraviglioso”…

Perdita è perdita.
Libertà è perdita totale.

zot-vignetta-natale-2014

(Cliccare per ingrandire)

zot-auguri-natale-2014

Qualcuno, senza riflettere, potrebbe pensare dissacranti, o addirittura offensivi, gli auguri di BZ. Sottilmente, si agganciano solo alle nostre fantasie. Ci mostrano più sciocchi i nostri sogni e ci invitano a tornare dove siamo: a un passo da eternità.
In quel passo c’è un Natale, e non si può immaginare.
Non perché non si debba o sia proibito.

PS: È aperto “Occhio di Lince”, il concorso della Stella.

Buongiorno. Sono aperte le iscrizioni all’università di Urbino. La città dalle due colline. Anche quest’anno, pressoché nascosti nel corso di laurea magistrale dall’impossibile nome di Gestione delle politiche, dei servizi sociali e della mediazione interculturale, ci sono due insegnamenti che vi segnalo. Il primo, intitolato Dialogo interreligioso, è tenuto dal sottoscritto. Ne trovate qui il programma completo. Gli obiettivi principali:

PanoramaUrbino

Riconoscimento della propria identità religiosa come premessa al dialogo. Accesso al dialogo quale riconoscimento delle diversità funzionali, strutturali e verticali delle religioni. Crisi del concetto “standard” di religione. Analisi delle diversità tra le religioni a partire dalle istanze spirituali alle quali cercano risposta e dalla struttura simbolica.
Il secondo insegnamento, tenuto dal professor Luigi Alfieri, Antropologia del pluralismo religioso, nella prima parte è dedicato all’Islàm ed alla sua presenza nel mondo occidentale, nella seconda intende indagare i meccanismi attraverso i quali l’essere umano costruisce la percezione di sé e dell’altro da sé. Dal “capro espiatorio” alle “rivalità etnico-culturali”, da Auschiwitz alla xenofobia. Qui trovate il programma completo dell’insegnamento.
Ricordo che, all’Università, chi lo desideri può iscriversi (pagando una tassa minima) anche ad un singolo insegnamento acquisendo così il diritto, se vuole, a sostenere l’esame. La frequenza a tutti gli insegnamenti è comunque libera, anche per i non iscritti.

Un altro brano inedito del grande Butchlazy…


Da alcuni anni Jf svolge il ruolo di Sokan, ovvero Direttore dell’ufficio europeo del Soto shu, delegazione off shore del braccio amministrativo del buddismo Soto zen giapponese. In quell’alto soglio ha la possibilità, spesso il dovere, di osservare da vicino come nei vari “centri” zen europei venga coniugata la pratica religiosa col denaro.

dipendenza-denaro

Dopo l’ennesima esperienza, senza citare alcun luogo particolare, ci ha inviato l’articolo che segue, diretto a tutti i luoghi dove si pratica lo zazen. Ma potrebbe altrettanto riguardare tutti i luoghi di pratica, indipendentemente dalla religione di appartenenza.

I costi della spiritualità

In una recente occasione, ho avuto modo di discorrere del tema dei costi di partecipazione ai ritiri spirituali zen (sesshin) e più in genere alle attività dei vari centri di pratica zen esistenti ormai un po’ ovunque in Europa. Ne ho ricavato alcuni spunti per una riflessione che desidero partecipare pubblicamente, perché credo si tratti di un argomento d’importanza cruciale. Nel discorrere, è emersa una questione così posta: ci sono persone che, pur non essendo in particolari ristrettezze economiche, e che non badano a spese se si tratta di acquistare l’ultimo smartphone in commercio, si sentono in dovere di risparmiare sulle spese di partecipazione alla pratica spirituale, per una sorta d’ideologia pauperistica. L’argomento mi ha dato da pensare, e quanto segue è il prodotto della mia riflessione.

(altro…)

« Pagina precedentePagina successiva »