Pubblicati dalla comunità


Dopo lunga gestazione è nato. Grazie alla Fondazione ARBOR in qualità di levatrice ed alle attente cure della Marietti, è giunta in libreria la traduzione commentata del Sutra del diamante. Oltre ad essere la prima traduzione italiana realizzata direttamente dal sanscrito accompagnata da un dettagliato commento, questa edizione comprende un saggio

filosofico che esplora il filo linguistico della mistica occidentale a partire dalle sue origini, sino a realizzare un parallelo riguardo alla funzionalità espressiva dell’anima orientale e dell’anima occidentale della mistica.
La Stella del Mattino ha dato un contributo affinché la pubblicazione fosse possibile, per questo dispone di un certo numero di copie grazie alle quali potrebbe rientrare, almeno in parte, di quel contributo.
Se desiderate una o più copie del Diamante e volete aiutare ad esaurire quelle in possesso della Stella, potete scrivere a Paolo Sacchi all’indirizzo sacchidoc45chiocciolalibero.it e riceverete le istruzioni per far sì che il libro sia comodamente recapitato a casa vostra.

Il sutra del diamante, la cerca del paradiso, a c. di Mauricio Y. Marassi, con un saggio filosofico di Gennaro Iorio, Marietti, Genova-Milano 2011.
Pagg. 245, € 26.

Con il nuovo anno è uscito anche il nuovo numero di Buddazot, il fumetto buddista di Paolo Sacchi.

Su queste pagine, come sempre liberamente scaricabile anche in PDF con licenza Creative Commons

Prima o poi doveva succedere, forse. Comunque è successo: in questo post vi invitiamo a consultare una pagina web in cui c’è un oggetto in vendita. Va bene che è un CD, va bene che nel CD si parla rigorosamente di buddismo e cristianesimo (alla fine, c’è anche una barzelletta), però è un CD in vendita e per di più se voi ascolterete la voce vellutata che da quel CD scaturisce, “vedrete” che è proprio la voce della persona che sta scrivendo queste righe, quelle che avete sotto gli occhi in questo momento. Ma dove andremo a finire…

bose

È in libreria il nuovo libro di M.Y.Marassi

mahayana_cina_small

Dopo India e Tibet, prosegue la migrazione del buddismo nello spazio, nel tempo e nelle culture. Ma qui, in Cina, l’occasione è così complessa che nel darne conto occorre mostrare con attenzione i partecipanti al gioco e il modo in cui viene condotto: l’inculturazione – operazione necessaria affinché il buddismo rinasca originale e autentico – ogni volta genera un buddismo legittimo in quel tempo e in quelle circostanze ma che in quelle forme è, di norma, un vicolo cieco per chi ad esse non appartiene. Non la storia come cronologia ma le avventure dello spirito in un Paese di cultura così diversa dalla nostra che tanti significati di quella non hanno riscontro in questa e viceversa. Restano così come orfani termini quali Dio, religione, filosofia, peccato… mentre ci giungono concetti e nomi che non sappiamo tradurre: 氣 qi, 自然 ziran, 仁 ren

PS: chi vuole collaborare a correggere imprecisioni, refusi o errori presenti in questo testo può segnalarli qui sotto, nei commenti, dopo aver controllato che non compaiano già nella
Errata corrige
PPS: Qui trovate metà del capitolo secondo, la parte sullo zazen.

E’ uscito il libro che diede occasione di compilare le schede che trovate nella pagina Cinema buddista. Di seguito ne trovate due brevi recensioni.

Paolo Colombo, Mauricio Y. Marassi, Giulio Martini, Luciano Mazzocchi
Editore: Centro Ambrosiano
Collana: Immagini e Religioni
Dati: 163 pagine; copertina morbida; Tascabile
Prezzo: 12,00 €

Cinema e Buddismo

Di Alessandro Izzi, da Close Up:

Cinema e buddismo è il primo dei tre volumi che il Centro ambrosiano intende dedicare alle tre principali ‘religioni’ mondiali e al loro, difficile, controverso rapporto con il Cinema. I prossimi due saranno Cinema ed ebraismo (previsto per la fine di quest’anno) e Cinema e Islam (previsto, invece, per il 2008).

Già il fatto che gli studi siano promossi e successivamente pubblicati presso i tipi di questa importante realtà editoriale cattolica la dice lunga sulla dimensione occidentale, anzi cristianocentrica di tutto il discorso e, confessiamo, di aver cominciato a leggere il volume con una certa prevenzione che sembrava in parte confermata dalle primissime pagine (l’introduzione ad opera di Monsignor Roberto Busti, il primo saggio firmato da Paolo Colombo).

(altro…)

In libreria da giovedì 19 ottobre

5261

La parola filosofia abita in Occidente da non meno di 2500 anni, mentre ha compiuto appena i 130 nella sua forma ideografica giapponese. Il pensiero orientale, e quello giapponese in particolare, ha titolo per essere definito «filosofico», privo com’è della matrice greca, da taluni ritenuta imprescindibile? O forse è più problematico non parlare di filosofia che trattarne (col dovuto discernimento) in presenza di un pensiero di innegabile profondità di analisi, complessità sistematica, ricchezza epistemologica?Partendo da queste domande non retoriche il libro si propone di trattare alcuni momenti fondamentali della storia del pensiero giapponese, dai suoi albori in forma scritta ai giorni nostri, come tappe di un’evoluzione culturale. Non è dunque un manuale di storia della filosofia giapponese, né solo un compendio delle visioni filosofiche dei pensatori giapponesi antichi e moderni, ma piuttosto una passeggiata filosofica attraverso il Giappone. Il cui scopo non è solo la visita di alcuni luoghi di un pensiero lontano e prossimo a un tempo: ma anche scandagliare l’ipotesi se da questa prossima diversità non possa venire uno stimolo a rivisitar noi stessi, guardando i problemi di sempre con occhi diversi. Il libro percorre le tappe, che l’autore considera più significative e che l’indice scandisce, della particolarità del pensiero filosofico giapponese, per fornire al lettore elementi di conoscenza di una forma mentis tanto diversa dalla «nostra», riflettendo di pari passo se la ricerca filosofica possa essere strumento di dialogo fra le diversità o sia invece elemento di alienazione fra le identità.

* l’autore
Giuseppe Jiso Forzani (Genova 1949) ha studiato filosofia all’Università di Genova. Monaco buddista zen, ha vissuto otto anni in monastero in Giappone. Fra le pubblicazioni, ha curato l’edizione dal giapponese di vari testi di Eihei Do¯gen (1200-1253) fra cui Il cammino religioso (Bendo wa), Marietti 1990; Divenire l’essere (Genjo koan), EDB 1997; La cucina scuola della via (Tenzo Kyo kun), EDB 1998; Bussho – La natura Autentica, EDB 1999. Ha curato la voce «Filosofia giapponese» per l’Enciclopedia filosofica Bompiani.

Il libro si può acquistare online dal sito della casa editrice (Bollati Boringhieri) senza spese aggiuntive.

5137

Il secolo che ci siamo da poco lasciati alle spalle non va ricordato solamente per le due guerre mondiali, i vasti movimenti di massa o il dominio incalzante della tecnica e della scienza. E’ stata anche l’epoca di grandi speranze e utopie che, in certi casi, hanno continuato ad indossare abiti religiosi, come era accaduto per secoli e secoli. Gli autori che il libro presenta formano un esemplare trittico eretico del Novecento religioso. Anche per loro vale il detto paradossale: la cosa migliore di una religione sta nel fatto di creare eretici.Personalità di notevole spessore umano e intellettuale, ma poco conosciute e volentieri emarginate dal mondo religioso e culturale (due di loro subiranno la forma più grave di scomunica prevista dalla Chiesa), Ernesto Buonaiuti, Primo Vannutelli e Ferdinando Tartaglia sono stati tutti e tre accomunati, pur con modulazioni e sensibilità differenti, dall’adesione ai principi di quella comunità ideale, quella ekklesìa che esprime il desiderio e la tensione di voler abbracciare con un solo sguardo tutti gli esseri e tutto il creato. Per queste ragioni meritano di venire condotti fuori dall’oblio in cui sono stati relegati, scoprendo l’attualità sconcertante con gli interrogativi cruciali del nostro tempo. Il volume in questione costituisce pertanto una introduzione puntuale alla loro vita e al loro pensiero.

Federico Battistutta
Millenia-Lampi di stampa, Novara-Milano 2005, pp. 136, euro 12,50

« Pagina precedentePagina successiva »