Generali


La prima edizione de La Via Maestra fu pubblicata nel 2005. Era un periodo nel quale avevo assorbito la profonda stanchezza dell’esperienza come operatore di comunità per tossicodipendenti e avevo consolidato il rapporto con l’Università di Urbino. Due eventi, questi, che avevano contribuito a trasformare profondamente la mia vita: era iniziata l’avventura di portare lo studio e la pratica del buddismo da un’area personale e di ambienti “religiosi” verso la costruzione di un percorso di studio per chi buddista non lo è, ovvero come fatto culturale inserito in

Copertina1-c def def

un contesto accademico. Anche per questi motivi, penso, quando ho ripreso in mano il testo non l’ho trovato scadente. Tuttavia, nel frattempo, sono io ad essere cambiato ed è questo cambiamento che ho tentato di riversare nella nuova edizione che vi sto presentando. Per fare ciò, è stato necessario riscrivere buona parte del libro, in particolare i primi due capitoli, più complessi dei successivi, che contengono gli elementi sui quali si basa l’intero discorso.
Grazie al cielo non c’è fine alle possibilità di miglioramento, per cui tra una dozzina d’anni uscirà la terza edizione, ancor più bella e più superba che pria… ma penso che già questa offra un’accettabile riflessione su quel fenomeno detto “maestro zen” e sul significato della cosiddetta trasmissione.

Come nel caso del Discorso, il disegno di copertina è di Doc mentre, come nel caso della Piccola guida, l’elaborazione digitale della copertina, l’impaginazione e la redazione del file .epub sono di Max.

Anche questa volta vi propongo il testo in due formati, .pdf ed .epub, per un diverso utilizzo, a stampa o digitale. In questa pagina potete trovare e scaricare liberamente ambedue le versioni del testo.

Il mese scorso, sullo stesso sito web del Vaticano segnalato nel post precedente, è stata pubblicata un’intervista-presentazione del Discorso di risveglio alla fede. Pare che il Discorso abbia nuovamente suscitato interesse in campo cristiano.

Il Natale è un giorno o un periodo particolare in Italia, in Occidente; anche se non è una ricorrenza buddista, chi più chi meno tutti ne sentiamo l’influsso. Un augurio di serenità dalla Stella.

Nel 2000 fu pubblicato, con l’Editore Marietti, Piccola guida al buddismo zen nelle terre del tramonto. Era la prima volta che veniva edito un libro interamente scritto da me e mi pareva di aver fatto un buon lavoro. Ma gli anni passano, le mamme invecchiano e così pure i libri mal scritti. Quando terminò il tempo per il quale avevo ceduto i diritti di pubblicazione, pensando di farne un ebook iniziai a sfogliarlo.

Copertina1-c def def

Non mi aspettavo di trovarlo così … traballante, insufficiente. Fu così che decisi di riscriverlo, tutto daccapo. Ho mantenuto intatta la struttura, ovvero i due filoni separati, quello della storia di Medith e quello di saggistica, così pure ho mantenuto lo stesso ordine degli argomenti ma ho rinnovato completamente il testo. Ora penso che sia un buon libro, adatto sia a chi voglia informarsi sulla nascita, il senso e lo sviluppo di quella tradizione senza dottrina detta zen, sia per coloro che già hanno intrapreso questa strada e vogliono spolverare, rinnovare approfondirne la conoscenza.
Ve lo propongo in due formati: epub e pdf, per poterlo leggere su uno schermo oppure su carta, una volta stampato. Lo trovate, liberamente scaricabile, in questa pagina.

Vi segnalo, su questo sito, l’apertura di una nuova pagina: Videospigolature zen. Da tempo pensavamo di organizzare una pagina come questa, ora grazie a AdO e CdM: eccola qui. Naturalmente se conoscete qualche video, film o animazione che desiderate segnalare ve ne saremo grati: potete farlo nei commenti a fondo pagina.

Nei mesi scorsi, su un sito web del Vaticano è stato pubblicato un articolo -scritto su richiesta- di commento alla lectio magistralis su “Fede, ragione e università”, tenuta il 12 settembre 2006 dall’allora papa Benedetto XVI presso l’università di Ratisbona e per questo noto come “Discorso di Ratisbona”. Ve lo segnalo come un passo verso una forma priva di reticenze del dialogo interreligioso. Qui potete trovare il testo.

I
l 23 giugno saranno deposte nel cimitero di Antaiji le ceneri di Koho Watanabe roshi, deceduto sabato 7 maggio, all’età di 74 anni.
Non abbiamo dato notizia della sua morte quando avremmo voluto, ovvero subito, perché per sua volontà così doveva essere.
Un uomo grande e difficile, che ha dedicato la vita, senza riserve, a offrire lo zazen al mondo. Nella tradizione di altri uomini grandi e difficili che sono riusciti nel condurre la loro vita prescindendo dalla loro forza e dalla loro debolezza, con la sua vicenda esistenziale ha saputo indicare con purezza il significato concreto del Grande Voto.

Roshi3

Voi che leggete e noi che scriviamo dobbiamo a lui questo incontro, le sue premesse, le sue conseguenze.
Sua fu l’intuizione di abbandonare il vecchio Antaiji che, quasi assorbito dalla periferia di Kyoto, avrebbe potuto continuare a costituire un facile centro di attrazione per tanti cercatori Occidentali di passaggio in quella città. Scegliere una località tra i monti, abbandonata dai precedenti abitanti per l’isolamento e l’estrema asperità del clima, fu un azzardo sostenuto dalla fede e dalle energie giovanili di un gruppo di monaci formatisi assieme a lui grazie alla guida del suo predecessore, Uchiyama roshi. La difficoltà rappresentata dal luogo, assieme all’obbligatoria promessa di non lasciare il monastero prima di dieci anni, fecero sì che l’Antaiji inventato, voluto da Watanabe divenisse per poco più di un decennio, dal 1976 al 1987, la casa di una trentina di persone la forza della cui motivazione era in grado di superare gli ostacoli più ardui.
Oggi, fra quei monti Antaiji esiste ancora, più o meno vi si fanno le stesse cose che si facevano trentanni prima, ma la continuità si è interrotta: dopo Watanabe, i due abati succeduti alla guida del monastero, Shinyu Miyaura prima e attualmente Muho Nolke, non ostante il loro grande sforzo (che a Miyaura è costato letteralmente la vita) di mantenere aperto un luogo così difficile, continuando a offrirvi la possibilità di dedicarsi completamente al lavoro, allo studio e allo zazen, non sono riusciti a mantenere aperto e vivo il rapporto con Watanabe.
Nel 1987, lasciato il Giappone, Watanabe venne in Italia, vi si trattenne cinque anni aiutando a mettere le basi di un possibile nuovo corso del buddismo. Un corso che si possa fraternamente intersecare con la nostra cultura, a base cristiana: un nuovo capitolo dell’inculturazione del risveglio.

Yushin&Jiso


Errata corrige
:
Avendo ricevuto segnalazione che due frasi a proposito di Shinyu Miyaura e Muho Nolke, succeduti a Watanabe come abati di Antaiji, contenevano una critica implicita al loro operato, abbiamo eliminato quelle due frasi. Ci scusiamo con chi ha così interpretato il nostro scrivere.

Yushin&Jiso

*Non confinati da una morale codificata, vivere il grande prodursi del presente senza affidarsi a regole prestabilite: questa possiamo chiamarla audacia di vivere” Watanabe Koho

Vour trouvez ici la version française

Here you will find the English version

Buongiorno.

Logo_Università_degli_Studi_di_Milano

Mercoledì 18 maggio, all’Università degli Studi di Milano, “la Statale”, nell’ambito del seminario Interculturalità e intraculturalità interno al Corso di Laurea triennale in Sociologia, ho tenuto una lezione dal titolo: Libertà dalla religione e libertà nella religione: il superamento del dialogo intrareligioso nella costruzione della libertà personale. Qui sotto potete scaricare il testo completo della lezione.

Come ogni anno la Stella ha bandito una borsa di studio per i laureandi dell’Università di Urbino. Qui potete scaricare il bando.
La borsa intende premiare la miglior tesi di laurea (triennale, specialistica, magistrale  o  vecchio  ordinamento) redatta  su  un argomento attinente al buddismo,

Logo uniurb

oppure al dialogo interreligioso (preferibilmente tra le principali religioni), oppure riguardo ai criteri guida ed alle criticità nella teoria e nella pratica del dialogo interreligioso. È purtroppo limitata agli studenti dell’università urbinate: non siamo in grado di esaminare e valutare comparativamente un elevato numero di tesi.
Sempre all’Università Carlo Bo di Urbino, da oramai 5 anni è attivo il corso sul Dialogo Interreligioso, di cui potete scaricare qui il programma, dedicato all’analisi comparata della religione abramitica nella sua espressione ebraica, cristiana, islamica, oltre che di induismo, buddismo, confucianesimo e daoismo. La parte finale del corso è dedicato alla religione sincretica giapponese nota come Shinto.

Un’occasione d’incontro tra buddisti e cristiani: sabato 5 marzo nell’eremo camaldolese di Montegiove vi sarà una giornata dedicata ad osservare come cristianesimo e buddismo si siano occupati del problema della sofferenza.

top_header6

Secondo la storia del buddismo antico, certamente apocrifa nei fatti ma altrettanto autentica nel senso, il buddismo nasce e si sviluppa proprio in relazione alla sofferenza che affligge ogni essere di questo mondo. La dissoluzione della sofferenza è l’unico scopo dichiarato di questa forma di spiritualità. Non ostante ciò, non vi sono molti testi che si siano dedicati ad esaminare questo problema in modo esplicito.
Soprattutto nell’ambito del buddismo zen, spesso il fine di tutto pare essere, o viene presentato come se fosse, la cosiddetta “illuminazione”: stato particolare e definitivo che, una volta riconosciuto e asseverato con apposito certificato da un altro “illuminato” con certificato, non si perde più, qualsiasi sciocchezza indirizzi la nostra vita.
Ma anche fosse, a che pro? Una volta gonfiato il collo e fatta la ruota per far vedere al dotto pubblico come siamo illuminati, alla fin fine tignola e ruggine consumano mentre malattia vecchiaia e morte regnano indisturbate sul nostro destino.
L’illuminazione non serve a nulla. Grazie al cielo il buddismo si occupa d’altro.
Allora: la sofferenza come ritorno alle origini.
Trovate qui sotto il testo da scaricare, dal titolo: La sofferenza come punto di partenza

Il punto d’arrivo… un’altra volta.

Mi ha colpito molto quello che è successo in Germania (e altrove) la notte di Capodanno. La violenza di gruppo terrorizza, ancor di più se -come pare sia stato- è pianificata e organizzata. Penso che, così come occorre far sì che Charlie possa pubblicare quelle che a volte sono vignette sciocche e insultanti, così pure è indispensabile che le persone, uomini o donne, possano circolare e festeggiare per le strade senza venir assalite, umiliate. Su questo occorre non transigere.

lima_poly_cover480

Però, se accendo la televisione, se mi soffermo in un edicola davanti alle copertine esposte, se guardo (anche d’inverno) come sono (s)vestite il sabato sera, durante le feste in piazza, in discoteca, molte giovani donne, sento che c’è qualche cosa che non va. L’esibizione del corpo come richiamo sessuale è (quasi) la norma. I modelli di comportamento che strati sociali meno difesi dalla cultura acquisita traggono dal cinema e dalla televisione, vanno (quasi) tutti verso la medesima direzione.
Da giovani è difficile convivere con la propria acerba e sfuggente identità. Lo stereotipo permette di identificarsi, riconoscersi e quindi avere identità. Tutti quei corpi scoperti mi disturbano perché sanno di… bestiame. Di persone ridotte a corpo. Spesso un corpo al servizio della funzione del sesso come stereotipo, senza erotismo né coscienza.
Immagino che, per chi viene da culture dove le donne sono coperte sino agli occhi, tanta carne scoperta sia addirittura scioccante, disturbante, innaturale.
Noi chiediamo rispetto per il nostro “stile di vita”.
Qualche volta pensare, anche, a non dare scandalo può essere un pensiero di libertà, quando non è figlio di una costrizione o di un abuso.
Inoltre, un pensiero su quel che si sta facendo (s)vestendosi in quel modo non può che giovare.

2016-a-small

2016-a-small

2016-a-small

Senza ragionevole speranza di futuro il presente può apparire come l’ultima spiaggia. Pericoloso, perché in un illusorio tempo senza tempo pare non ci siano né cause né effetti e una mente ottusa tende ad aprire al massimo il rubinetto dell’egoismo.
In un Paese in cui il 63% del trasporto merci è su strada ma non ostante ciò l’industria è responsabile del 43% dell’inquinamento da PM10 (particelle uguali o inferiori a 10 millesimi di millimetro) e nelle città (Milano, Torino, Roma, Napoli) il 70% del traffico è privato, è una nobile gara a chi fa più danni. In queste condizioni, parlare di “emergenza inquinamento” dando la colpa al tempo atmosferico, se tutto questo non causasse migliaia di morti e centinaia di migliaia di ammalati all’anno, farebbe ridere.

inquinamento_aria_1

Quando il tempo è com’è ora, gli agenti inquinanti se ne stanno lì, dove vengono prodotti, invece di spargersi all’intorno, sulle nevi delle Alpi, sui monti e sul mare. In questi giorni sugli Appennini del Centro Italia c’è una vista rara in assenza di vento: si vedono due mari, panorami di decine, forse centinaia di Km all’intorno. Mentre nelle città si soffoca, letteralmente.
Purtroppo, senza stragi ripetute nel procedere di questo mondo non cambia nulla: solo la paura della morte per l’attaccamento alla vita (quintessenza dell’idea di “mio”) e il desiderio di vivere (l’idea di perpetuare “mio”) riescono a deviare gli altri desideri.
Questo è un fattore che chi le stragi le provoca scientemente non ha valutato appieno.
In un mondo che ha molto “mio” da perdere la paura non doma, rende feroci e la paura prolungata aguzza ingegno e intransigenza.
Ma, temo, “le cose” in profondità non cambieranno, la filosofia rimarrà la stessa. Ci si agiterà per tappare una falla che mette a rischio la navigazione al di là di Capo Del Non Ritorno.
Ciononostante: intriga sempre più vedere come andrà.
In questo, Bz si è portato mooolto avanti con il programma.
Forse

PS: “Cercare la pace è come cercare una tartaruga con i baffi. Quando il tuo cuore sarà pronto la pace verrà a cercarti” (Ajahn Chah, Santacittarama)

« Pagina precedentePagina successiva »