There is a new kid in town… recita una vecchia canzone di Bruce Springsteen, riprendendo un modo di dire popolare che annuncia una novità.
Il nuovo in questione è un argomento -che abbiamo cominciato a trattare qui– di carattere particolarmente interessante per chi pratichi zazen e non viva all’interno di un monastero o di un luogo adibito anche, o solo, a quello scopo. E’ lecito sedersi da soli? E’ produttivo -almeno per la propria vita interiore-? E’ un’espressione di autentica religiosità -una volta imparato a sedersi in un luogo fondato e curato necessariamente da altri- ritirarsi a pratica privata facendosi vivi con il gruppo quando aggrada o solo per i sesshin, i ritiri, senza collaborare alla sopravvivenza dei luoghi che ci hanno “partoriti”? Sino a che punto le difficoltà contingenti possono fare da schermo, da giustificazione al disimpegno pubblico?

1814

Ha ancora senso il dettato del Sutra di Vimalakirti che parla del “sacrificio del dono della legge” specificando che è “quello grazie al quale gli esseri maturano senza principio né fine”? Prendendo alla lettera questo sutra, non vi è buddismo senza servizio, la vita religiosa senza l’offerta della pratica non è completa, non si può realizzare. E poi, la delega a “loro che tanto lo fanno volentieri/di mestiere/per ruolo” non è una fabbrica di prelati, e magari della specie meno auspicabile? Vogliamo che i luoghi della pratica vengano gestiti solo dai professionisti della religione?
D’altronde non c’è dubbio che, specie in Cina, in Giappone, l’esortazione a lasciare tutto, a isolarsi e dedicarsi solo alla pratica è presente in molti testi. Ma è di questo che stiamo parlando? Sedersi da soli e non aggregarsi/non aggregare, sono sinonimi?
Ai due articoli iniziali, hanno cominciato ad aggiungersi commenti.